MOBILITATE LE RISORSE IN SEGUITO AL TERREMOTO DI MAGNITUDO 7,7 IN MYANMAR
L'Esercito della Salvezza si sta preparando a rispondere alla crisi umanitaria seguita al devastante terremoto che ha colpito le regioni di Sagaing e Mandalay, nel Myanmar centrale, venerdì 28 marzo 2025. Appena 12 minuti dopo il primo terremoto, una scossa di assestamento di magnitudo 6,4 è stata registrata a 18 km a sud di Sagaing.
Si è trattato del più grande terremoto nel paese da oltre 100 anni. Almeno 1.700 persone sono morte, 300 sono disperse e più di 3.400 hanno riportato ferite. Il bilancio delle vittime è destinato a salire, diventando uno dei terremoti più letali della storia moderna del Myanmar. Il paese ha dichiarato una settimana di lutto a partire da oggi (lunedì 31 Marzo).

INFRASTRUTTURE DANNEGGIATE
Migliaia di persone sono sfollate senza cibo, acqua e medicine a causa del crollo di centinaia di edifici. Milioni di persone sono senza corrente elettrica e in alcuni luoghi le linee telefoniche sono ancora interrotte.
Un Ufficiale (ministro di culto) dell'Esercito della Salvezza in Myanmar riferisce: "I danni sono gravi e hanno reso molto difficili le operazioni di soccorso. Strutture importanti come il ponte sul fiume Irrawaddy, vecchio di 90 anni, e le autostrade, compresa la strada Mandalay-Yangon, sono state gravemente danneggiate. Anche l'ospedale generale di Naypyidaw è stato distrutto, rendendo ancora più difficile la cura dei feriti.
L'aeroporto di Mandalay rimarrà chiuso per sei mesi a causa dell'impatto del terremoto e l'autostrada principale per Mandalay è inutilizzabile, costringendo le persone a percorrere una strada più obsoleta. Questa situazione ha rallentato gli sforzi di soccorso e di assistenza e molte persone stanno soffrendo senza beni di prima necessità come cibo, acqua pulita e un riparo”.
Un Ufficiale (ministro di culto) dell'Esercito della Salvezza in Myanmar riferisce: "I danni sono gravi e hanno reso molto difficili le operazioni di soccorso. Strutture importanti come il ponte sul fiume Irrawaddy, vecchio di 90 anni, e le autostrade, compresa la strada Mandalay-Yangon, sono state gravemente danneggiate. Anche l'ospedale generale di Naypyidaw è stato distrutto, rendendo ancora più difficile la cura dei feriti.
L'aeroporto di Mandalay rimarrà chiuso per sei mesi a causa dell'impatto del terremoto e l'autostrada principale per Mandalay è inutilizzabile, costringendo le persone a percorrere una strada più obsoleta. Questa situazione ha rallentato gli sforzi di soccorso e di assistenza e molte persone stanno soffrendo senza beni di prima necessità come cibo, acqua pulita e un riparo”.

L'ESERCITO DELLA SALVEZZA IN MYANMAR
La logistica sta rendendo difficile la risposta, ma una squadra di soccorso dell'Esercito della Salvezza si recherà nelle zone colpite domani, Martedì 1 Aprile.
L'Esercito della Salvezza è presente in Myanmar dal 1915, con sede a Yangon. Alcuni edifici dell'Esercito della Salvezza sono stati colpiti dalle scosse.
Il Corpo (chiesa locale) di Yeni, 300 km a sud di Mandalay, che si trova sulla stessa linea di faglia, è stato danneggiato e il Capitano Saw Samuel e la sua famiglia hanno dovuto lasciare la loro casa. Anche la Casa dei Bambini dell'Esercito della Salvezza a Phyu, che ospita 19 ragazzi tra i 10 e i 18 anni, è stata fortemente colpita. Il Tenente Khin Cherry Soe riferisce che tutti i bambini e il personale sono al sicuro, ma ci sono dubbi sulla sicurezza strutturale dell'edificio.
Ulteriori informazioni verranno fornite man mano che la risposta dell'Esercito della Salvezza continuerà.
L'Esercito della Salvezza è presente in Myanmar dal 1915, con sede a Yangon. Alcuni edifici dell'Esercito della Salvezza sono stati colpiti dalle scosse.
Il Corpo (chiesa locale) di Yeni, 300 km a sud di Mandalay, che si trova sulla stessa linea di faglia, è stato danneggiato e il Capitano Saw Samuel e la sua famiglia hanno dovuto lasciare la loro casa. Anche la Casa dei Bambini dell'Esercito della Salvezza a Phyu, che ospita 19 ragazzi tra i 10 e i 18 anni, è stata fortemente colpita. Il Tenente Khin Cherry Soe riferisce che tutti i bambini e il personale sono al sicuro, ma ci sono dubbi sulla sicurezza strutturale dell'edificio.
Ulteriori informazioni verranno fornite man mano che la risposta dell'Esercito della Salvezza continuerà.

In Myanmar, l'Esercito della Salvezza ha progetti e attività che rispondono alle esigenze di base di circa 50.000 persone in 100 diverse comunità con un forte coinvolgimento della popolazione locale.
Accesso all'acqua potabile, creazione di microcrediti, sostegno alimentare, case di accoglienza per bambini e spazi per gli anziani, sono solo alcuni esempi del lavoro locale, che oggi, più che mai hanno bisogno del nostro aiuto.
Sostienici con una donazione
Accesso all'acqua potabile, creazione di microcrediti, sostegno alimentare, case di accoglienza per bambini e spazi per gli anziani, sono solo alcuni esempi del lavoro locale, che oggi, più che mai hanno bisogno del nostro aiuto.
Sostienici con una donazione